Ven. Lug 4th, 2025

Quando decidiamo di acquistare la nostra prima auto o di cambiare quella che abbiamo dovremmo badare a molteplici esigenze. Prima ancora dell’estetica vanno osservati i motori, la carrozzeria, e anche questioni di funzionalità e praticità per assecondare le nostre esigenze.

Cosa pensare come prima cosa

La prima domanda che dobbiamo porci è quale auto faccia al caso nostro. Non esiste una risposta oggettivamente assoluta in quanto essa cambia a seconda dell’utilità che dobbiamo farne. Se ad esempio abbiamo una famiglia, e dei bambini, bisogna pensare a questa tipologia di esigenza: questo vuol dire che se i figli sono piccoli, si deve scegliere un’auto con un abitacolo ampio abbastanza per tenerci dentro il seggiolino. In tal senso oltre l’auto va scelto anche uno tra i migliori seggiolini auto.

Dopodiché ci si può porre altre domande. Se abbiamo bisogno di un’auto piccola, da parcheggiare facilmente in città sarà meglio scegliere tra le varie citycar in commercio che sono al contempo piccole, compatte e affidabili. Viceversa, se abbiamo bisogno dell’auto per la famiglio, occorrerebbe  una vettura compatta, dove 5 persone stanno sufficientemente comode, compresi i più piccoli

Amare la neve e le zone di montagna richiede una scelta automobilistica che versi su un un’auto 4×4, ove la trazione integrale è scelta consigliata. Qualora invece siamo amanti di piccoli lavoretti o siamo artigiani e ci occorre trasportare attrezzi, servirà invece una station wagon dalla buona capacità di carico o se si vuole spendere qualche migliaio di euro in più andrà bene un SUV.

Dopo aver stabilito le esigenze che una vettura deve assecondare per definirla ampiamente soddisfacente si deve passare ad altre considerazioni, che vanno assolutamente fatte al fine di scegliere il modello ideale per noi.

Quale modello conviene comprare

Per quanto concerne il modello, ci sta il discorso estetica ma anche un discorso meramente economico, in tal senso si possono considerare sia auto usate sia al contempo un modello che sia non soggetto a svalutazione. Le auto che mantengono nel tempo il loro valore sono molteplici, tipo Fiat 500, Mercedes Classe A giusto per dirne alcuni.

Dunque prima di comprare davvero quello che desideriamo meglio passare al vaglio questi modelli evergreen. Attenzione però, modelli di valore sì ma solo fino a quando la casa madre non annuncia l’uscita di un nuovo modello completamente rinnovato. Allora sì che si rischia una svalutazione del valore di mercato. A tal proposito si può leggere qua e là sul web per capire effettivamente cosa convenga o meno.!

Il motore ideale per noi

Altra cosa da tenere presente è il motore dell’auto. In base alla nostra portata economica, alla praticità e ala facilità di manutenzione si dovrebbe optare per:

  • Motore elettrico (sono poche le auto in commercio e sono relativamente costosi)
  • Motore ibrido (è un mix tra motore a benzina supportato da uno o due propulsori elettrici)
  • Motore alimentato a gas (metano o GPL)
  • Motore a benzina
  • Motore a gasolio

Dopo aver scelto l’alimentazione, l’attenzione passa sulla potenza, ma questo dipende se pretendiamo una vettura scattante, magari che vada da 0 a 100 km/h in poco tempo o se ci accontentiamo di sprint molto più modesti. Su questo fronte, va tenuto presente che efficienza e potenza non si equivalgono, quindi la scelta del motore si correla di sicuro anche ai consumi.

Come scegliere un’auto?

Data la moltitudine di cose da pensare prima di cominciare una scrematura tra i modelli di auto presenti sul mercato, si può pensare che l’impresa nello scegliere una vettura sia ardua. Invece, se filtriamo per esigenze nell’uno o nell’altro verso, vedremo il campo restringersi in maniera considerevole. Il che ci porterà automaticamente a sbirciare tra le offerte di concessionari e privati per capire se c’è il modello che fa al caso nostro.

Stabilita la tipologia di auto che ci occorre, stabilito il motore e la potenza, resta da fissare un ultimo ma fondamentale punto: il budget. È normale che se decidiamo di spendere poco difficilmente potremo avere accesso ad un’auto full optional e da poco immatricolata. Ma con le giuste combinazioni, riusciremo comunque a portarci a casa un’auto che faccia il suo lavoro e che non ci faccia sentire in alcun modo “sfortunati”.

Si può infatti scegliere l’auto giusta senza buttar via un budget considerevole. La spesa presenta comunque un aspetto su cui il consumatore pone molto l’accento. Ma in tal senso si potrebbe rivolgere ad un privato o optare per un’auto usata e in ottime condizioni che ci farà risparmiare davvero parecchio sul prezzo di listino.

Guardarsi per bene intorno aiuta ad avere più opzioni su cui riflettere prima di azzardare l’acquisto. Di norma comunque sarebbe meglio non fare scelte affrettate e non buttarsi a capofitto nella compera. Ponderare, testare e riflettere saranno le tre regole d’oro per  portare a casa un’auto non solo da sogno ma anche altamente performante.