Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/isan100/domains/autoelusso.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Twitter e LinkedIn vietano gli annunci sulle criptovalute – Auto e Lusso
Gio. Apr 3rd, 2025
Twitter e LinkedIn vietano gli annunci sulle criptovalute

Un numero crescente di aziende internet sta mettendo al bando la pubblicità sulle criptovalute, temendo un danno alla reputazione se i loro utenti vengono abbindolati o lasciati senza un soldo. Twitter ha iniziato a bloccare gli annunci per le criptovalute, diventando l’ultimo gigante di Internet ad agire dopo le mosse di Google e Facebook all’inizio di quest’anno.

Enormi cartelloni pubblicitari che promuovono l’ultima moneta appesi alle strade di Tokyo, annunci pubblicitari che reclamizzano il criptocommercio punteggiano la metropolitana di Londra, e le piattaforme di social media sono piene di start-up che cercano di raccogliere capitali attraverso “offerte iniziali di monete” (ICO). Mentre i regolatori hanno intensificato i loro avvertimenti sui rischi per i consumatori di investire in criptovalute e il potenziale di truffe, nella maggior parte delle giurisdizioni stanno solo iniziando a discutere pubblicamente su come regolamentare il settore, per non parlare delle regole pubblicitarie.

“Se le aziende di Internet non erano già sotto pressione da parte dei regolatori per perdere il controllo della privacy dei dati, probabilmente non vieterebbero la pubblicità dai criptati, che sono ancora un’area grigia per molti regolatori”, afferma Arnaud Masset, un analista criptovalute di Swissquote banca.

A febbraio, Snapchat ha iniziato a rimuovere le inserzioni pubblicitarie per gli ICO – che i regolatori dicono che non hanno trasparenza e sono suscettibili alle frodi.