Lun. Set 25th, 2023

Cosa succede quando si guida un’auto in stato di ebbrezza e si commette un incidente? In caso di sinistro con colpa, la compagnia assicurativa può rivalersi sull’assicurato? I danni causati a terzi vengono sempre risarciti?

A queste domande risponde l’articolo 44 comma 2 del Codice delle Assicurazioni Private che introduce il concetto di “rinuncia alla rivalsa”, una clausola facoltativa dell’RC auto che può tutelare il guidatore nel caso in cui quest’ultimo fosse ritenuto responsabile di un incidente e qualora la compagnia richiedesse un risarcimento.

Vediamo come funziona.

 

Cos’è il diritto di rivalsa

Con “diritto di rivalsa” si intende il diritto della compagnia assicurativa di rivalersi economicamente sull’assicurato che abbia commesso, in termini automobilistici, un sinistro con colpa. Non è importante l’entità del danno causato a terzi, benché la cifra richiesta venga naturalmente stabilita sulla base di questo elemento: che si tratti di un semplice colpo di frusta o di un incidente con conseguenze molto più gravi, l’assicurazione, dopo aver risarcito la parte lesa, potrebbe esercitare il suo diritto nei confronti dell’intestatario della polizza e chiedere, a quest’ultimo, la restituzione della somma erogata.

 

Quando l’assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa?

A svolgere un ruolo chiave, dunque, all’interno del diritto di rivalsa è la cosiddetta cattiva condotta dell’assicurato. Ma quali sono, effettivamente, i casi in cui l’assicurazione può rivalersi su quest’ultimo?

Tra i casi più comuni troviamo:

  • guida in stato di ebbrezza;
  • guida sotto l’effetto di psicofarmaci o stupefacenti;
  • guida con patente scaduta;
  • guida senza patente;
  • guida con numero di passeggeri superiore rispetto alla capienza dell’automobile e a quanto riportato sul libretto di circolazione.

 

Cos’è e come funziona la clausola di rinuncia alla rivalsa

Per sostenere l’assicurato ed evitare, così, un esborso di denaro considerevole in caso di sinistro con colpa, una buona assicurazione auto, oltre a prevedere delle tutele di base, come ad esempio la possibilità di rivalersi solo per una parte della somma versata, darà al cliente la possibilità di acquistare una garanzia facoltativa all’atto della sottoscrizione della RC, che eviterà al cliente la possibilità che la Compagnia si rivalga sullo stesso, nei casi previsti dal contratto assicurativo. Attenzione però, la rinuncia alla rivalsa non è sempre uguale e alcune compagnie limitano la validità della garanzia al primo sinistro. Per tutelarsi al meglio, è bene quindi leggere sempre il Set Informativo e richiedere una consulenza ad un agente assicurativo.