Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/isan100/domains/autoelusso.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Le criptovalute della banca centrale rappresentano un rischio per la stabilità, afferma la BIS – Auto e Lusso
Gio. Apr 3rd, 2025
Le criptovalute della banca centrale rappresentano un rischio per la stabilità, afferma la BIS

I banchieri centrali rischiano di mettere in pericolo la stabilità del sistema finanziario globale saltando sul carro del bitcoin e lanciando le proprie valute digitali nel tentativo di distruggere la concorrenza dei rivali al di fuori della sfera ufficiale, ha avvertito la Bank for International Settlements.

“Una moneta digitale della banca centrale potrebbe consentire <<corse digitali>> verso la banca centrale con velocità e dimensioni senza precedenti”, ha detto la BIS di Basilea in un rapporto elaborato dai suoi comitati per i pagamenti e i mercati.

Alcune banche centrali, tra cui la più antica al mondo, la Riksbank svedese, hanno fatto il punto della creazione della propria criptovaluta in risposta alla declinante influenza del contante come mezzo di pagamento. Anche la Banca nazionale svizzera ha studiato l’idea. Anche le forme esistenti di moneta digitale come bitcoin ed ethereum rappresentano una minaccia per lo stato delle banche centrali come emittenti monopolistici di valuta ufficiale, offrendo agli utenti più privacy e pagamenti più rapidi.

Tuttavia, la BIS ha avvertito che rendere i fondi della banca centrale elettronica ampiamente disponibili potrebbe creare una minaccia significativa per il sistema finanziario. La ragione: se il pubblico avesse accesso diretto alla valuta, si riverserebbe nella banca centrale in periodi di panico, creando una “corsa digitale” dalle banche private allo stato.